La coltivazione

Come è prodotto l'aglio

A due passi dalla Riserva delle Saline

L'Aglio Rosso di Nubia, tipico per il colore rosso porpora delle tuniche dei suoi bulbilli, viene coltivato nei terreni principalmente scuri, con una parte argillosa.
Il comprensorio di coltivazione si estende nel Comune di Paceco, nelle frazioni di Nubia, dove alcuni terreni si trovano all'interno della Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco (gestito dal WWF) nonché nella frazione di Dattilo e nei Comuni di Trapani, Erice e Valderice, interessando anche piccole aree dei Comuni di Buseto Palizzolo, e di Marsala.
L'aglio viene seminato a fine autunno, da dicembre a gennaio, viene raccolto tra dalla fine di maggio alla fine di giugno circa, previa l'asportazione dell'infiorescenza, in dialetto Spicune, per agevolare l'operazione di intrecciatura.

Sole e umidità

La raccolta avviene nelle ore più fresche della giornata: al mattino presto o alla sera, in modo tale che le foglie siano umide per facilitare il manuale lavoro dell' intrecciatura dei bulbi per formare la tradizionale "Trizza".

Le trecce possono raggruppare fino a 100 bulbi e vengono appese nei magazzini, ripostigli preferibilmente in ambienti chiusi e asciutti. Si sconsiglia di conservare l'aglio in luoghi umidi e/o all'aperto nei mesi autunnali, invernali e primaverili, giacché l'umidità contenuta nell'atmosfera, agevola la formazione del germoglio e conseguentemente lo svuotamento dei bulbilli.

Come da antiche tradizioni, confezioniamo l'Aglio Rosso di Nubia in trecce di diverse dimensioni oppure in confezioni da tre a cinque teste.

Proprietà, benefici e consigli d'uso

Come e perchè assumere l'aglio

L’aglio è un ingrediente molto usato in cucina e noto per le proprietà nutrizionali e i benefici che apporta all'organismo.
Antiossidante, antiparassitario, purificante sono solo alcune delle tantissime proprietà curative che possono essere attribuite all'aglio.

Allium sativum è il nome scientifico dell’aglio, ingrediente ricco di sapore molto usato nella cucina tradizionale trapanese. L’aglio è può essere consumato sia crudo che cotto.
Ricco di vitamine è anche un antibatterico naturale. Anticamente si consigliava di masticare uno spicchio d’aglio al giorno per sconfiggere malattie virali.

Aglio: tanti benefici per l'organismo

L’aglio è alimento ricco di potassio, vitamine del gruppo B, acido folico e minerali come ferro e zolfo. Spesso l'aglio viene consigliato nelle diete ipocaloriche perché ha la capacità di sciogliere le cellule adipose ed accelerare il metabolismo.
Tra le principali proprietà dell’aglio evidenziamo:

Aglio Rosso di Nubia
Aglio Rosso di Nubia
Aglio Rosso di Nubia
Aglio Rosso di Nubia

Antiossidante

L’aglio contiene solfuri e selenio che servono all'organismo per combattere i radicali liberi.

Antiparassitario

L’aglio combatte i parassiti più comuni dell’intestino.

Purificante

L’aglio può essere considerato un amico del fegato in quanto ha un’azione purificante e disintossicante, inoltre previene le malattie epatiche.

Ipotensivo

L’aglio è un ottimo rimedio naturale che aiuta ad abbassare la pressione arteriosa, inoltre ha un effetto vasodilatatore quindi può essere considerato anche un antitrombotico naturale.

Altre proprietà curative

L’aglio contiene allicina il principio attivo che lo rende un prezioso antisettico contro il mal di denti e le infiammazioni di origine gengivale.
Inoltre l’aglio viene anche utilizzato molti nella cosmetica perchè aiuta a purificare la pelle eliminando brufoli e punti neri e allontana la forfora rendendo benefici anche ai capelli.

AGLIO GENUINO

Dalla semina alla tua tavola

Dal sapore e dal profumo inconfondibile, trova un uso molto versatile in cucina, sia da crudo che da cotto, come aromatizzante o come ingrediente principale in molte ricette di piatti tipici trapanesi.

L'AGLIO IN CUCINA

Tante ricette in cui l'aglio è un ingrediente fondamentale

L'aglio si utilizza molto come condimento o come ingrediente per i soffritti. Alcune ricette della tradizionale cucina trapanese lo vedono come ingrediente principale, ad esempio nella preparazione del pesto alla trapanese, nella pizza rianata e nelle bruschette.
Altre ricette invece prevedono un soffritto di aglio, ad esempio la zuppa di pesce, la pasta con le vongole, il coniglio lardiato, il pesce cucinato al forno, ecc.
Oppure si può usare l'aglio crudo come condimento per insaporire zucchine, melanzane e peperoni grigliati.